Cronologia delle assegnazioni di fondi delle compensazioni per la Torino-LioneGli stanziamenti Cipe per “opere di accompagnamento alla Torino-Lione sono 2:
Il “soggetto aggiudicatore” intermedio, quello che di fatto eroga i soldi ai Comuni, è la Regione Piemonte
Della prima fase hanno beneficiato Chiomonte (4 milioni per rete metano, paravalanghe ...) e Susa (5,6 milioni per un ponte, varie viabilità, ristrutturazioni Itis e teatro civico…)
Ecco il quadro dei progetti ammessi a ricevere i fondi delle compensazioni di fase 2 con l'indicazione del rispettivi promotori e degli importi concessi. I progetti erano stati presentati all'Osservatorio tecnico sulla Torino-Lione, incaricato di fare selezione. Si noti che tra i promotori/beneficiari compaiono Comuni ed Unione Comuni dell'Alta valle di Susa, ma anche alcune associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Cna. Non stupisce più di tanto che delle associazioni si infilino candidandosi a beneficiari: basti ricordare la vicenda della Imprend'oc di Chiomonte il cui presidente, Roberto Garbati, nel 2019 è diventato sindaco) Ultima notazione: 4,5 milioni restano in mano alla Regione Piemonte, che dichiara di volerli spendere a vantaggio di alcuni Comuni della bassa valle di Susa (Bussoleno, Mompantero, Venaus).Vediamo successivamente in che modo.
Quanto ai passi attuativi di questo programma di fase 2:
Comuni dell’alta valle (che avevano presentato elenchi di richieste per opere compensative)
Comuni della bassa valle
|