Home
Mutuo Soccorso su 

Dal primo numero del 2008 il settimanale Carta ospita una nuova rubrica dal titolo: Mutuosoccorso

Cartun Ribelliun

Un film di Adonella Marena

Estate 2006: una marcia di 800 Km da Venaus a Roma. Alla resistenza dei NOTAV si uniscono per strada tante altre resistenze e nasce il Patto di Mutuo Soccorso...

 

 

 AVVISO

>>>>>     Questo sito non è più attivo     <<<<<<

Per non disperdere il patrimonio di esperienze e di iniziative raccolte nel sito del Patto di Mutuo Soccorso nel periodo che va da inizio 2007 a fine 2009 queste  pagine sono ospitate nello spazio web del Comitato NO TAV Torino.

 

 

 Patto Nazionale di Solidarietà e Mutuo Soccorso

Il Patto Nazionale di Solidarietà e Mutuo Soccorso è uno strumento al servizio di chi nel nostro paese lotta per la difesa del proprio territorio, contro le grandi opere inutili e contro lo scempio delle risorse ambientali ed economiche...  una cornice entro cui si ritrovano le diverse realtà che aderiscono al Patto per mettere in relazione le esperienze e le lotte... un contenitore per valorizzare queste esperienze, per non disperderle e per farne patrimonio comune... una sede in cui praticare la solidarietà e l'aiuto reciproco... (leggi tutto)

 

Le voci dei comitati

Gli articoli pubblicati di seguito sono a cura delle singole realtà che aderiscono al Patto di Mutuo Soccorso.
Ogni comitato è responsabile dei contenuti che pubblica: i giudizi e le posizioni espresse in ogni articolo non sono da attribuire al Patto di Mutuo Soccorso nel suo complesso.

 

La pubblicazione degli articoli in homepage è sospesa

 

 

Documento costitutivo

PATTO NAZIONALE DI SOLIDARIETA’ E MUTUO SOCCORSO
TRA COMITATI, RETI, MOVIMENTI e GRUPPI
Sala della Protomoteca, Campidoglio, ROMA 14 Luglio 2006

 

I Comitati, le Reti, i Movimenti, i Gruppi a conclusione della Carovana NO TAV Venaus-Roma, qui riuniti, presso la sala della Protomoteca del Comune di Roma, il giorno 14 luglio 2006, di comune accordo, stabiliscono di creare una RETE NAZIONALE PERMANENTE E UN PATTO NAZIONALE DI SOLIDARIETA’ E MUTUO SOCCORSO per affermare nel nostro paese:

  • Il diritto alla preventiva informazione e partecipazione attiva dei cittadini in merito a ogni intervento che si voglia operare sui territori in cui essi vivono, condividendone i beni comuni (acqua, aria, terra, energia);
  • L’utilizzo di sistemi di promozione e di consumo che valorizzino le risorse territoriali, minimizzino gli impatti ambientali e gli spostamenti di merci e persone, e che non siano basati sullo sfruttamento, in particolare del Sud del mondo;
  • Il principio di una moratoria nazionale sulla realizzazione delle grandi opere pubbliche e sulla localizzazione degli impianti energetici (centrali a combustibili fossili, inceneritori, termovalorizzatori, gassificatori, rigassificatori, ecc) sia per la mancanza di un piano energetico nazionale, sia per impedire che la logica degli affari di pochi divori le risorse dei molti.
  • L’urgenza della cancellazione della Legge Obiettivo, della Legge Delega Ambientale, della Legge Sblocca Centrali, dei Certificati Verdi per gli inceneritori e della radicale modifica del Disegno di Legge sull’energia.

Su queste basi, diamo vita a un Coordinamento Nazionale (con sito Web ed e-mail), costituito da un rappresentante per ogni organizzazione partecipante, e invitiamo tutti gli altri Comitati, Reti, Movimenti e Gruppi ad unirsi in questo Patto Nazionale di Solidarietà e Mutuo Soccorso.

Il Coordinamento Nazionale si riunirà periodicamente in una sede a rotazione. Il prossimo appuntamento è a Roma in occasione dell’Assemblea Nazionale del 30 settembre.

Roma, 14 luglio 2006


PRIMI FIRMATARI:

NO TAV, NO MOSE, NO PONTE, NO PAV, NO COKE Civitavecchia, NO Gassificatore Malagrotta (Roma), NO Rigassificatore OFFSHORE Livorno-Pisa, Rete Nazionale Rifiuti Zero, Coordinamento Ambientalista Lago di Bracciano, Associazione Culturale Ardinia (in difesa Altopiano di Navelli) (AQ), Associazione Italiana Esposti Amianto, III Municipio (Roma), Associazione Radici, Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia, Movimento Contro il Terzo Traforo, Comitato per la Difesa dell’Acqua Pubblica di Rieti, Comitati per la salute della piana Firenze, Prato, Pistoia, Coordinameno dei Comitati Popolari Toscani e Liguri per la Difesa dell’Ambiente, Foro Contadino Toscano.