Home Chi siamo Campania
Mutuo Soccorso su 

Dal primo numero del 2008 il settimanale Carta ospita una nuova rubrica dal titolo: Mutuosoccorso

Cartun Ribelliun

Un film di Adonella Marena

Estate 2006: una marcia di 800 Km da Venaus a Roma. Alla resistenza dei NOTAV si uniscono per strada tante altre resistenze e nasce il Patto di Mutuo Soccorso...

Campania
ComER - Comitato Emergenza Rifiuti - San Nicola la Strada (Caserta) Stampa

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il ComER nasce per l’esigenza dei cittadini della l’area Casertana per la problematica relativa al disastro ambientale perseguito nell’area della località Lo UTTARO, che è posta alla convergenza dei confini comunali e abitativi di Caserta, San Nicola la Strada, San Marco Evangelista e Maddaloni. Come sempre questo è stato il motivo aggregante del Comitato No UTTARO, che ha generato un coordinamento di questi in un comitato poi denominato Comitato Emergenza Rifiuti- ComER. Da quel momento le aggregazioni di altri comitati e associazioni, le argomentazioni ambientali, hanno spinto il gruppo operativo ad interessarsi a tutte quelle aggregazioni di cittadini che sul territorio campano stanno lottando per la difesa del loro territorio, facendosi promotori di alternative e sviluppo del territorio stesso.

 
Comitato Rifiuti Zero IRNO\PICENTINI\SELE (Salerno) Stampa

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: http://www.corizeips.altervista.org/

 
Rete Campana Salute e Ambiente (NA) Stampa

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: http://rifiutizerocampania.org/

Siamo un insieme di comitati, realtà di base ed attivisti della Campania che in autonomia da partiti e sindacati confederali lottano per un altro piano dei rifiuti concordato, partecipato e controllato dalle comunità.
Resistiamo nei differenti territori della Campania alla devastazione ambientale e territoriale provocata in 14 anni dal centrosinistra e dal centrodestra che in complicità con camorra, ecomafie e lobbie industriali hanno ridotto la Regione ad una discarica cielo aperto riempiendola di rifiuti tossici ed immondizia tal quale. Lottiamo per un piano rifiuti compatibile con la salute collettiva senza inceneritori e megadiscariche incentrato sulla strategia "ZERO RIFIUTI" e siamo parte di una rete nazionale ed internazionale che si batte per gli stessi obbiettivi contro la potente lobbie inceneritorista che va dalle multinazionali Veolia/Vivendi alle italiane Impregilo, HERA, ASM, A2A.
La Rete Campana Salute Ambiente nasce nel 2003 dalle  mobilitazioni popolari di Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore più grande e nocivo d'Europa voluto dal Piano Rastrelli (governatore di Centro Destra) e portato avanti da Bassolino (Centrosinistra) e si propone di collegare la mobilitazione di Acerra con le resistenze che nel frattempo nascono in Campania per la chiusura delle discariche non a norma che negli anni hanno inghiottito tonnellate di rifiuti illegali, tossici come tal quale localizzate a Pianura, Giugliano, Campagna, Serre, Difesa Grande, Lo Uttaro ed in tutte le provincie della Campania.

 
CO.DI.S.AM Comitato Salute e ambiente Sant'Arcangelo Trimonte (BN) Stampa
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: http://codisam.wordpress.com/
 
Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania Stampa

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web: http://www.rifiuticampania.org/

Il Coordinamento Regionale Rifiuti, prendendo atto che i partiti, in quanto subordinati ai grandi potentati finanziari, non riescono più a garantire gli interessi generali, intende proporre, quale esercizio diretto dei diritti di cittadinanza, un nuovo modello di democrazia partecipativa (direttiva 35/2003/CE), che sostenga uno sviluppo territoriale socialmente equo ed ambientalmente compatibile, teso alla tutela ed al recupero del territorio e più in generale alla difesa di tutti i beni comuni.

 
«InizioPrec.1234Succ.Fine»

Pagina 3 di 4