Olimpiadi, addio alla pista di bob di Cesana, a Pragelato restano i trampolini
Sbloccati i fondi per riconvertire le opere inutilizzate: quasi 15 milioni per le principali. L'impianto di salto con gli sci diventerà un monumento
di Lorenza Castagneri da Rainews- tgr Piemonte del 30-04-2025
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/04/olimpiadi-addio-alla-pista-di-bob-di-cesana-a-pragelato-restano-i-trampolini-ce0e968b-accb-44e1-968d-79aa8b167acb.html
Questo governo è in grado, collaborando con gli enti del territorio, di assumersi una responsabilità e di portarla a termine in tempi brevi: per noi, un grande evento, in questo caso Olimpiadi e Paralimpiadi, non si chiude quando si spegne il braciere ma quando si consolidano definitivamente le eredità che un evento come questo deve poter offrire alle comunità che lo hanno ospitato”.
Diciannove anni dopo, per il ministro dello Sport, Andrea Abodi si chiude il post Olimpiadi Torino 2006. Sbloccati i fondi per riconvertire alcune opere dei Giochi rimaste a lungo inutilizzate. Del piano si occupa Vincenzo Coccolo, commissario per l'attuazione della legge 65/2012, che finanzia i lavori.
A Cesana
A Cesana, addio alla pista da bob. "Verrà completamente demolita - spiega Coccolo - per un importo lavori di nove milioni. Inizieranno a metà del prossimo anno e dureranno un anno".
Aggiunge Abodi: "Oggi si chiude anche un po' il cerchio della scelta che abbiamo fatto della pista di bob, skeleton e slittinoa Cortina. Sarebbe rimasta una piccola grande ferita aperta se non avessimo trovato un destino definitivo anche alla zona che ha ospitato la pista di Cesana. È la ricucitura di una ferita ambientale".
Restano le opere accessorie perché lì il Comune sogna di creare un impianto dove sciare tutto l’anno. Ma ci vorranno altri 50 milioni.
A Pragelato
A Pragelato rimangono i trampolini del salto con gli sci, futuro monumento. “Si provvederà a sistemare l'area del parterre con il poligono di tiro del biathlon e la sistemazione della pista per lo sciroll e per lo sci di fondo”.
Nel futuro, dunque, anche lo sci estivo con le rotelle. Spesa: cinque milioni e mezzo, tra fondi del commissario e regionali. Tempi analoghi a Cesana. Per riqualificare del tutto l'area, hotel e seggiovia compresi, serviranno, secondo il Comune, altri sette milioni.
Il pattinaggio delle Olimpiadi 2030
Il ministro Andrea Abodi auspica che, come già annunciato, le gare di pattinaggio di velocità delle Olimpiadi delle Alpi francesi 2030 si tengano all'Oval di Torino. “I primi contatti con il comitato organizzatore hanno lasciato immaginare questa possibilità, io sono rimasto alle informazioni relative alle strette di mano preliminari con gli amici francesi e quindi all'idea che possa essere utilizzata la struttura del ghiaccio di Torino. Ma non sono decisioni che spettano a noi”.
Nel capoluogo, il Comune continua a lavorare per riqualificare le arcate del Moi in via Giordano Bruno, alla base dell'arco olimpico, dall'altro lato del Lingotto, ma al momento i cantieri restano fermi.
La conferma delle Atp
Il ministro conferma che un'altra delle eredità dei Giochi 2006, cioè le Atp Finals di tennis resteranno a Torino anche nel 2026 e 27. "Ci attendono tre edizioni esaltanti poi si vedrà"
|