vai alla home page

Bookmark and Share

 

INCONTRO SUL TAV A CHIOMONTE: “RISPOSTE NON SODDISFACENTI, CI VUOLE PIÙ CHIAREZZA”

da Valsusaoggi del 09-07-2025

https://www.valsusaoggi.it/incontro-sul-tav-a-chiomonte-risposte-non-soddisfacenti-ci-vuole-piu-chiarezza/

 

CHIOMONTE – Martedì 8 luglio a Chiomonte c’è stato il secondo incontro di Telt sul progetto Tav, aperto al pubblico, organizzato dal Comune di Chiomonte. Si parte ovviamente dai lavori del Tunnel di base, dal cantiere della Maddalena: “Nei prossimi tre anni, le attività per lo scavo del tunnel di base al cantiere di Chiomonte entreranno nel vivo – ha detto Telt – è previsto l’avvio del primo tratto in tradizionale, a partire dal piazzale, in modo da posizionare la testa della fresa che poi scaverà la galleria Maddalena 2 fino a mettersi in asse con il tunnel di base, e proseguire verso Susa. Sul piazzale verrà montato un sistema di nastri trasportatori per la movimentazione dei materiali estratti all’interno dell’area di cantiere, senza l’utilizzo di camion”. Invece per arrivare da Chiomonte al deposito dello smarino di Salbertrand, dove il materiale degli scavi verrà riutilizzato, le rocce viaggeranno sui camion sull’autostrada A32 attraverso il nuovo svincolo autostradale di Chiomonte, che è riservato al cantiere Tav ed è in fase di conclusione.

“Gli operai potranno parcheggiare in un’apposita area di sosta realizzata nella zona della Colombera. Da là, le navette elettriche li porteranno fino in cantiere”.


Durante l’incontro Telt ha ricordato le clausole contrattuali che impongono alle imprese dei cantieri, di non avere “campi base”, e consentono quindi che l’ospitalità delle maestranze avvenga non solo a Chiomonte, ma anche nei paesi limitrofi ai cantieri.

 

Infine, Telt ha ricordato che è possibile visitare i cantieri Tav in Italia e Francia facendo richiesta sul sito web TELT.eu. Alla Maddalena di Chiomonte le visite si svolgono ogni giovedì presso il centro visitatori Mario Virano: “Nei primi sei mesi del 2025 ha già ospitato oltre duecento persone” dicono da Telt. Mentre ogni martedì a Susa è stato aperto lo sportello Infocantieri di Telt, presso il municipio di Susa, dalle ore 14:30 alle 16. Infocantieri è disponibile anche online.

 

Intanto, il gruppo di opposizione guidato da Lucrezia Bono “La Casa del Comune”, commenta così l’esito dell’incontro: “Sebbene l’incontro sia stato indubbiamente utile e abbia fornito alcuni spunti interessanti, restano molteplici le questioni ancora aperte, che meritano una maggiore chiarezza. In particolare, le ricadute economiche e sociali positive per il territorio di Chiomonte, che sono state più volte promesse, continuano a non essere visibili in modo concreto. Nonostante gli impegni presi, la comunità locale non ha ancora percepito i benefici attesi dal progetto, il che genera legittime preoccupazioni. Inoltre, le risposte fornite durante l’incontro non sono state completamente soddisfacenti e non hanno rispecchiato le aspettative di chi, come noi, è impegnato nel monitorare da vicino l’evoluzione del progetto. È fondamentale che vengano forniti chiarimenti e soluzioni più incisive, affinché le promesse fatte possano tradursi in risultati tangibili per la popolazione e per Chiomonte”.