Cronologia del Tav Torino-Lione
|
A partire dalle vicende più recenti |
Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari
Tratta internazionale

|
Valutazione dell'opera
Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi
La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):
Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

|
I progetti vigenti
TRATTA INTERNAZIONALE
TRATTE NAZIONALI
- La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:
|
La palude delle compensazioni
Promesse e manovre:

|
Le motivazioni No Tav

|
|
 |
 |
 |

Martedì 28 Giugno 2022 al Presidio No Tav di San Didero
- ore 19 apericena condiviso (ognuno porti qualcosa e stoviglie e posate proprie)
- ore 21 serata informativa con la Commissione tecnica: parliamo del Nulla? |

[16-06-2022] Le "opere di accompagnamento al Tav" (o compensazioni) sono bocconi avvelenati, o espliciti ricatti
E' il concetto che il Movimento No Tav richiama in una nuova lettera aperta rivolta agli amministratori dei Comuni della Valle, citando i casi emblematici di Bussoleno e Mompantero ai quali in sostanza l'assessore regionale Gabusi scrive: “se volete mettere in sicurezza il territorio, promuoverlo e farlo vivere, i soldi ci sono ma sono legati al progetto nuova linea ferroviaria Torino Lione e da lì si devono prendere”. Vedi |

[04-06-2022] Fallisce una delle ditte impegnate nel cantiere francese del tunnel Tav
La Geodata, nata a Torino, è (era) una nota multinazionale specializzata nella realizzazione di gallerie ormai controllata da un colosso cinese del settore. Dopo aver lavorato alla metropolitana di Torino, nel 2020 in consorzio con altri aveva ottenuto l'appalto per la direzione lavori di un lotto del tunnel di base del Tav (imbocco di Villard Clément). A Maggio con una mail ha sospeso i 400 lavoratori (90 a Torino) e poi è arrivata la dichiarazione di fallimento. Pare che avesse ancora molte commesse di lavoro, ma anche debiti soverchianti. Leggi |

[18-05-2022] La Sitaf revoca la gara d'appalto per il nuovo autoporto di San Didero
Altra battuta d'arresto per il Tav in Valsusa: con determina del 5 Maggio scorso la Sitaf, società di gestione dell'autostrada A32, ha revocato la gara di appalto di Febbraio 2020 per la rilocalizzazione dell'autoporto "in considerazione del mutamento della situazione di fatto, non prevedibile al momento della pubblicazione del bando di gara". Non solo finora non si è fatto nulla, ma si torna indietro di due anni. Si continuerà a spendere fior di nostri quattrini per pagare decine di poliziotti a far la guardia al nulla? |

[15-05-2022] Piagnisteo di Foietta, perché la Francia insiste: niente tratta nazionale Tav. Se è così, La Ue non finanzia.
I lobbysti nostrani della Torino-Lione si mostrano in preda a grande sconforto. Temono di non poter continuare a riscuotere i lauti stipendi cui ormai... erano abituati? Niente: è che la Francia non cambia idea, non vuol saperne di costruire la sua tratta nazionale, che continua a risultarle priva di benefici economici (cioè, inutile); pensano sia meglio puntare sulla modernizzazione della linea esistente Modane-Digione. Ma allora Lione? In queste condizioni è impossibile firmare la "Decisione di esecuzione" bilaterale dell'intera linea, richiesta dalla UE a fine 2020 come pre-requisito per erogare i finanziamenti all'opera. Per la verità la Francia, come ben sa chi segue la vicenda, ha sempre avuto la posizione attuale, ma forse i nostri "profiteroles del Tav" speravano che se ne fosse dimenticata; o si facesse infine sedurre da quel gusto così appagante ... di mettere le mani sui soldi della Ue. Leggi |

[10-05-2022] Lo street-artist Blu assolto dall'accusa di "imbrattamento"
Assolto lui, che è tra i 10 migliori al mondo nel suo campo, insieme a due nostri compagni No Tav, perché "il fatto non sussiste": si tratta di arte, un arricchimento per la comunità locale, non di imbrattamento. Lo ha certificato il prof. Tomaso Montanari (Storia dell'arte - Università di Siena) E la giudice ha deliberato l'assoluzione. Il fatto riguardava il murales dipinto nel 2018 in un sottopasso sulla statale 24 nei pressi di Chiomonte, noto come "il girotondo del Tav". La denuncia era partita, su segnalazione della polizia, dalla stessa Procura torinese... |
I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su

|
Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione |
|
|
 |
 |

CASSA DI RESISTENZA NO TAV
Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838 |
La repressione giudiziaria del Movimento No Tav
Il caso emblematico di Dana

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio
|
I cittadini inascoltati, la valle militarizzata
Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione
Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini
Autore dell'esposto al TPP è
nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.
Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

|
Il Movimento No Tav
Oltre trent'anni di ostinata resistenza
Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

|
|