Cronologia del Tav Torino-Lione

A partire dalle vicende più recenti


Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari

 

 

 

Tratta internazionale

 

 


Valutazione dell'opera

 

Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi

 

 

La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):

 

 

Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

 

 


I progetti vigenti

 

TRATTA INTERNAZIONALE

 

 

TRATTE NAZIONALI

 

 

  • La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

 

 

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:

 


La palude delle compensazioni

 

Promesse e manovre:

 

 


Le motivazioni No Tav

 

 

 

 

 

  • Alcuni documenti per chi ci legge da lontano: in Francese, Tedesco, Inglese, Spagnolo

    bafrabatedbaingbasp

 

 


Appuntamenti

 

 

Martedì 3 Ottobre 2023 al Presidio No Tav di San Didero:

- ore 19 apericena condiviso (ognuno porti qualcosa e stoviglie e posate proprie)

- dalle ore 20 ascolto dei 4 podcast "Frammenti sulla lotta No Tav" a tutto volume, con le casse rivolte verso il cantiere

VEDI


 

 

 

Venerdì 6 Ottobre 2023 alle ore 21 a Rivoli

presso il Centro d'incontro Don Puglisi di via Camandona 9

Presentazione del libro "Prendiamoci cura della Casa comune (Laudato sì e progetto Tav Torino-Lione a confronto)"



Le nostre news

 

[20-09-2023] Lettera del Comitato No Tav Susa-Mompantero sullo stucchevole rimpallo della stazione internazionale Tav

Pubblicata ieri sul periodico locale Luna Nuova, la missiva del Comitato titola, significativamente, "Non ci interessa sapere se la Stazione Internazionale del TAV la faranno a Susa o a Bussoleno". E sviluppa il tema analizzando una recente delibera della Giunta comunale segusina (la n. 72 del 5 settembre 2023) che istituisce un gruppo di lavoro multidisciplinare a difesa dell'ubicazione originale di progetto. Leggi


 

 

[20-09-2023] Ricordo di Gianni Vattimo No Tav

E' morto ieri all'età di 87 anni Gianni Vattimo, filosofo e docente (ha insegnato estetica e filosofia teoretica all’università di Torino fino al 2008). Da uomo libero è stato a fianco del Movimento No Tav: nelle manifestazioni, nell'Europarlamento, con la vicinanza ai militanti imprigionati. Nicoletta Dosio lo ricorda con commozione e gratitudine


 

 

[17-09-2023] Cecca è fuori dal carcere

Dopo 7 mesi di detenzione in carcere a Francesca Lucchetto sono stati comminati gli arresti domiciliari. Nel 2013 aveva cercato di appendere sulle recinzioni del Tribunale di Torino uno striscione contro la violenza della polizia sulle donne: ci furono manganellate e denunce Dieci anni dopo, a Febbraio 2023, venne incarcerata


 

[13-09-2023] Nuovo principio di incendio al presidio di Vaie

Sono trascorsi quasi 10 anni da quel 2 Novembre 2013 in cui il presidio "Picapera" di Vaie fu distrutto alle fiamme di un rogo doloso per il quale non sono mai stati individuati i responsabili (esattamente come nei casi degli altri presìdi incendiati). La scorsa notte è successo di nuovo, e solo la presenza di una persona all'interno della struttura e la pronta risposta dei Vigili del fuoco alla chiamata hanno impedito che l'incendio si propagasse all'intero fabbricato. Da anni la Valsusa è soggetta ad incendi dolosi molto frequenti e gli autori pare possano girare indisturbati. Nel caso dei presìdi No Tav, inoltre, non è improbabile la presenza di mandanti che vorrebbero intimorire il Movimento di opposizione all'opera. Vedi il comunicato del Movimento No Tav


 

[09-09-2023] PNRR: pasticci istituzionali e zero trasparenza spalancano le porte ad aumma aumma e magna magna

Non è il solito, facile luogo comune. Libera e Gruppo Abele hanno condotto un vasto "monitoraggio dal basso" dei progetti candidati a finanziarsi con i fondi PNRR. Interrogati i 109 Comuni capoluogo di Provincia, è stato possibile mappare 1.731 progetti. Almeno 900 di questi non sono presenti o non coincidono con quelli registrati sul data-base istituzionale nazionale, né sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Non si può dire quanti e quali siano davvero. Propaganda e slogan a parte, ai cittadini non arriva alcuna concreta informazione: la percezione diffusa è che la grande mole di denaro impiegata in investimenti pubblici possa favorire corruzione ed infiltrazioni mafiose. Vedi il report completo: PNRR ai raggi X . E' anche disponibile un video esplicativo


 

[07-09-2023] ONU: "estate più calda di sempre, il collasso è iniziato"

Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, lancia l'ennesimo allarme dopo che l'Organizzazione meteorologica mondiale ha certificato che che l’estate 2023 è stata la più calda a livello globale da quando esistono misure estese e affidabili su continenti e oceani. Ormai è chiaro che il limite di 1,5 C di riscaldamento a fine secolo proposto dall’accordo di Parigi è saltato, ma la politica e l'imprenditoria continuano a fomentare guerre e crescita economica anziché un'inversione di rotta. Leggi


 

 

[04-09-2023] Le passeggiate ai cantieri Tav della scorsa settimana

Nell'ambito del Campeggio studentesco No Tav (Venaus, 29 Agosto - 2 Settembre) si sono svolte escursioni ai cantieri: una a quello del nuovo autoporto a San Didero e due a quello in Clarea. Numerosa la partecipazione dei giovani ad entrambe le iniziative, con tagli alle recinzioni contrastate dai militi di guardia con idranti e lacrimogeni


 

[02-09-2023] Telt annuncia l'affidamento dell'appalto per la tratta italiana del tunnel di base del Tav

Giovedì 31 Agosto, in una conferenza stampa, Telt ha comunicato di aver affidato l'appalto per lo scavo delle due gallerie da 10 Km del tunnel di base dal cantiere in Clarea: il consorzio di imprese comprende Itinera (il solito gruppo Gavio), Ghella e la francese Spie Batignolles. Il valore dell'appalto è di oltre 1 miliardo (a crescere, scommettiamo...) e la durata prevista è di 7 anni e mezzo (a crescere, scommettiamo...)


 

[29-08-2023] La montagna continua a scendere a valle

A due settimane dalla colata di fango e detriti rocciosi che aveva invaso Bardonecchia dal Frejus (un caso di "debris flow"), due corpose frane (700 mc di rocce - video -) sul lato francese dello stesso sistema montuoso hanno invaso ed interrotto a tempo indeterminato autostrada e ferrovia verso l'Italia. Entrambi i fenomeni sono stati causati da temporali di estrema violenza in alta quota. Sui giornali ogni volta si continua a ripetere l'auspicio di un veloce ripristino, di un rapido "ritorno alla normalità". Peccato che col cambiamento climatico quella normalità che si intende non esista più nella realtà.


 

[27-08-2023] Comunicato del Movimento No Tav sulla delibera 63 (8/8/23) della Giunta comunale di Susa

Redatto dal Comitato No Ta Susa-Mompantero, il documento afferma che "Togliere le case a chi ne ha bisogno, per agevolare coloro che vengono a distruggere la Valle, è quanto di più vergognoso la giunta guidata da Genovese poteva inventarsi". E ancora: "speriamo che ATC e Regione Piemonte non abbiano alcuna intenzione di prendere in considerazione la delibera e che la rispediscano al mittente con la preghiera di cestinarla" Leggi


 

PER LE DATE PRECEDENTI: vai all' archivio news

 


I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su


Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione
 

Cerca su queste pagine
Cerca su Web
FreeFind


SOSTIENI NO TAV Torino


CASSA DI RESISTENZA NO TAV

Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838

La repressione giudiziaria del Movimento No Tav

 

Il caso emblematico di Dana

 

 

 

 

 

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio

 


I cittadini inascoltati, la valle militarizzata

 

Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione

 

Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini

 

 

 

 

Autore dell'esposto al TPP è

 

 

nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.

 

Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

 

 


Il Movimento No Tav

 

Oltre trent'anni di ostinata resistenza

 

Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 28-Set-2023