Cronologia del Tav Torino-Lione
|
A partire dalle vicende più recenti |
Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari

|
Valutazione dell'opera
Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi (2020)
La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):
Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

|
I progetti vigenti
TRATTA INTERNAZIONALE
TRATTE NAZIONALI
Il progetto della tratta nazionale italiana non è mai stato approvato
La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:
|
La palude delle compensazioni
Promesse e manovre:
|
Le motivazioni No Tav

|
|
 |
 |
 |

Domenica 18 Aprile 2021 ore 16,30
a San Didero, piazzale del Polivalente (p.za Europa)
La Q di Qomplotto: presentazione del libro di Wu Ming 1
con la partecipazione dell'autore
Incontro statico autorizzato, nel rispetto delle prescrizioni Covid: vale come motivo di spostamento |

[16-04-2021] Riflessioni su San Didero: nebbia in Valsusa, tra sassi e manganelli
Nebbia totale su democrazia e giustizia, nebbia dei lacrimogeni ad altezza d'uomo. Manganelli e pietre sono l’esatta fotografia della deriva autoritaria di una classe politica inetta e inadeguata che delega alla forza pubblica la soluzione, manu militari, di scelte che non possono essere accettate da chi le subisce perché non sono determinate dall’interesse generale ma dagli interessi delle lobby. E lo Stato, con la polizia, protegge violentemente Telt e Sitaf mentre recintano terreni nemmeno espropriati. E' un contributo di Giovanni Vighetti |

[16-04-2021] Riflessioni su San Didero: pensavo fosse un treno, invece era un camion
I Camion, gli odiati (a parole) camion: è per loro che si sono mossi migliaia di agenti, bardatissimi e violenti. Un autoporto c'è già, a 30 Km (Orbassano), un altro a 10 Km (Susa), ma quello va spostato per far posto a Tav e montagne di smarino. Così entrano sulla giostra altri 50 milioni e Telt può di nuovo fare l'unica cosa che sa fare: recinzioni! Da 10 anni, malgrado i signori del TAV dispongano di soldi, potere e della mano pesante della forza pubblica, nei cantieri italiani non si stanno costruendo ferrovie, bensì campi militari. E' un contributo di Alberto Poggio. |

[15-04-2021] Dana lascia il carcere
Dopo quasi 7 mesi di detenzione ieri, finalmente, il tribunale di sorveglianza ha disposto per Dana gli arresti domiciliari, sia pure con il massimo delle restrizioni per le comunicazioni. Questa volta la richiesta del suo avvocato è stata accolta e la nostra compagna può lasciare le mura della prigione torinese. La accogliamo con un grande abbraccio affettuoso, per il momento solo virtuale. |

[15-04-2021] Tav: un progetto vecchio da non realizzare e non finanziare
Legambiente considera il lavoro avviato a San Didero
un
nuovo enorme consumo di suolo e di risorse pubbliche per un autoporto dedicato ai TIR.
“Ai neo Ministri Enrico Giovannini e Massimo Cingolani chiediamo di dare un segnale tangibile, sospendendo le autorizzazioni e i finanziamenti dell’opera affinché sia possibile discutere se questo progetto sia realmente coerente con gli obiettivi di rinascita e resilienza di cui il Paese ha bisogno”. Vedi |

[14-04-2021] La distanza incolmabile tra il paese reale e lo Stato degli speculatori
Riceviamo e volentiri pubblichiamo un articolo che descrive perfettamente la situazione di San Didero oggi: "Sono arrivati di nuovo in piena notte. Uno spiegamento di forze incredibile con idranti, droni, camion caricati con reti e torri faro, oltre mille uomini. Un investimento di risorse che se fosse stato utilizzato con la stessa solerzia per lo screening e il rafforzamento della sanità territoriale o per la campagna vaccinale oggi probabilmente la provincia di Torino verserebbe in una situazione totalmente differente..." Continua a leggere |

[13-04-2021] No Tav e Sindaci stasera a San Didero
In Val di Susa la resistenza continua. Lo scenario che i No Tav si sono trovati di fronte stamani, alla luce del giorno, è ancora più impressionante. Statale bloccata, centinaia di agenti in antisommossa, mezzi da cantiere che si spostano bulimici tra i boschi della Località Baraccone alla ricerca di terra da sbancare. La polizia non ha consentito ai Sindaci di San Didero e Comuni limitrofi di raggiungere il presidio.per verificare che i ragazzi ancora sul tetto stessero bene. Due appuntamenti nel pomeriggio: alle 16 conferenza stampa dei Sindaci al presidio, alle 18 assemblea No Tav al polivalente di San Didero. |
I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su

|
Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione |
|
|
 |
 |

CASSA DI RESISTENZA NO TAV
Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838 |
La repressione giudiziaria del Movimento No Tav
Il caso emblematico di Dana

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio
|
I cittadini inascoltati, la valle militarizzata
Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione
Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini
Autore dell'esposto al TPP è
nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.
Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

|
Il Movimento No Tav
Oltre trent'anni di ostinata resistenza
Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

|
|