Cronologia del Tav Torino-Lione

A partire dalle vicende più recenti


Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari

 

 

 

Tratta internazionale

 

 


Valutazione dell'opera

 

Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi

 

 

La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):

 

 

Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

 

 


I progetti vigenti

 

TRATTA INTERNAZIONALE

 

 

TRATTE NAZIONALI

 

 

  • La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

 

 

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:

 


La palude delle compensazioni

 

Promesse e manovre:

 

 


Le motivazioni No Tav

 

 

 

 

 

  • Alcuni documenti per chi ci legge da lontano:

    bafrabatedbaingbasp

 

 

Appuntamenti

 

 

 

 

Domenica 2 Aprile 2023 dalle ore 10

al Presidio No Tav dei Mulini in Clarea

giornata di lavori di pulizia e potatura con pranzo condiviso



Le nostre news

 

[29-03-2023] In una prospettiva di grave siccità, una battaglia in difesa dell'acqua per tutti

Sabato 25 scorso si è svolta in Francia, a Sainte Soline, una grande manifestazione contro la costruzione di enormi bacini volti ad accaparrare la sempre più scarsa acqua a beneficio esclusivo della grande agroindustria. La manifestazione è stata durissimamente attaccata dalla polizia: gli scontri hanno provocato circa 200 feriti, tra cui alcuni molto gravi. Nell'ambito dei comuni obiettivi di difesa della terra e dell'acqua, alcuni No Tav erano presenti a Sainte Soline. Ecco i loro racconti e le loro riflessioni


 

[25-03-2023] No Tav anche in Messico

Nell'ambito dei rapporti internazionali tra movimenti di lotta in difesa dei territori, dell'acqua e dell'ambiente, hanno avuto luogo incontri incentrati sull'opposizione a devastanti nuove linee ad alta velocità. Tra queste figura anche un progetto messicano di attraversamento dello Yucatan e del Chiapas, denominato Tren Maya, pensato "in primis" a servizio del turismo di lusso. Opera classificata, manco a dirlo, "di interesse strategico nazionale". Leggi il comunicato della Brigada Campeche


 

[25-03-2023] Il ponte rimane un eterno annuncio. Perché in realtà non è fattibile

Il neo-ministro delle infrastrutture si è affrettato a ri-annunciarlo, e ripete giornalmente il mantra del mitico collegamento Calabria-Sicilia. Una suggestione immaginifica per nascondere la mancata volontà politica di affrontare i reali problemi del Sud Italia. Tradurre le varie ipotesi tecniche in progetto esecutivo finirebbe per dimostrare l'irrealizzabilità dell'opera. A ciò si aggiunge un incredibile groviglio di problemi legali, normativi, economici, tecnici e programmatici venutisi a creare negli anni passati intorno a studi ed affidamenti preliminari. Leggi l'analisi del professor Alberto Ziparo, docente dell'Università di Firenze, esperto di pianificazione ambientale e valutazione delle infrastrutture.


 

 

[20-03-2023] Nuovo strumento di informazione per la lotta No Tav

E' uscito il numero zero della fanzine No Tav intitolato "Devastazioni in valle", un giornale di 4 pagine che a cura dei Comitati della bassa valle raccoglie informazioni ed appuntamenti di lotta a San Didero, Caselette e Rivalta. "Anche se della grande opera non c'è ancora traccia, il consumo di suolo e la deturpazione del territorio vanno avanti!!" Ecco il giornale


 

 

[18-03-2023] Qualcosa di grave blocca la galleria di Chiomonte

In effetti nel 2016 lo scavo venne interrotto prima di raggiungere la dovuta profondità. La successiva realizzazione delle nicchie sui fianchi è iniziata nel 2018, doveva durare 15 mesi e oggi (dopo 5 anni) non è ancora terminata. In un suo comunicato stampa Pro Natura denuncia queste stranezze e ne ipotizza possibili cause


 

[16-03-2023] Sorveglianza speciale a Giorgio? L'avvocato ricorre alla Corte Costituzionale

La Procura torinese ripesca anche un episodio di 43 anni fa per motivare la sua richiesta di sottoporre Giorgio Rossetto, militante No Tav, a 4 anni di regime di sorveglianza speciale (revoca di patente e passaporto, ore notturne in casa, limitazioni al lavoro, nessuna riunione con altri...): restrizioni assolute della libertà (codice Rocco del 1931) applicate ai mafiosi. A Torino era già successo, nel 2020, a Eddy Marcucci. L'avvocato Lamacchia presenta ricorso alla Corte Costituzionale sull'eccessiva discrezionalità concessa al giudice nell'applicare estensivamente una norma così liberticida. Leggi


 

 

[09-03-2023] Da ieri manca una parte di recinzione alla cava di Caselette

La mattina dell'8 Marzo si è scoperto che la recinzione della cava di Cascina Grangetta era incompleta, e che sul conteiner di cantiere erano comparse delle scritte: "No Tav" e "a sarà düra". Stavolta il Movimento di opposizione alla grande opera non ha preso le distanze dall'accaduto


 

 

[09-03-2023] Procura di Torino: trascritte intercettazioni abusive

Nel processo a 28 militanti di Askatasuna e No Tav in corso a Torino la Procura ha consentito di trascrivere nei "brogliacci" della Digos anche le intercettazioni dei colloqui tra gli imputati ed i loro avvocati difensori. Cosa che è espressamente vietata. Gli avvocati in questione faranno istanza di cancellazione ed inoltre segnaleranno al Consiglio dell'ordine l'inammissibile violazione dei diritti della difesa. Vedi


 

[04-03-2023] Solito film: impossibile identificare l'agente che ha manganellato a freddo l'avvocato Vitale

Era il 1° Maggio 2019 e come ormai succedeva da anni la polizia caricava la parte finale del corteo per impedirle l'accesso nella piazza dei comizi. Gianluca Vitale, avvocato del Legal Team, insieme ad altri tentava di fare interposizione tra il corteo e l'rruenza degli agenti. D'improvviso, mentre proteggeva un anziano caduto a terra, veniva colpito alla testa da una manganellata a freddo. Sporgeva denuncia, e le indagini venivano affidate ... alla Digos. Il risultato dopo 4 anni, come al solito, è oggi l'archiviazione del caso. Quattro anni in cui la polizia, più che indagare sulla polizia, ha indagato sulla vittima: perché era in piazza? Con quali intenzioni? Il video delle cariche


 

[02-03-2023] Il Movimento No Tav sui fatti di ieri a Caselette

Nella mattinata di ieri i giornali riportavano la notizia di un falso allarme davanti al Municipio di Caselette, dove era stata collocata una pentola a pressione con la scritta No Tav. Zona isolata, scuole chiuse, e infine la scoperta: era una innocua bufala. Diretta a ledere l'immagine del Movimento contro il treno, più che a fare scalpore o danno. Ma la lotta contro la cava di Caselette prosegue con i metodi usuali dei No Tav: volantinaggi, serate informative, incontri con esperti di impatto ambientale. Il Movimento pubblica questo comunicato stampa sui fatti


 

 

[02-03-2023] Umberto esce dai domiciliari

Dopo 11 mesi di arresti domiciliari la giudice ha accolto la richiesta di liberazione di Umberto, che viene rilasciato con obbligo di firma giornaliera.


 

[27-02-2023] Settimana No Tav a Vicenza

E' iniziata ieri a Vicenza, e terminerà il prossimo Sabato 4 Marzo, la settimana del digiuno di testimonianza No Tav promosso dall'Assemblea Cittadina contro il progetto A. V. di attraversamento della città. Un gazebo in centro propone ogni giorno momenti di informazione e riflessione sull'opera e sui suoi impatti ambientali e sanitari, accanto a musica e giochi per i bambini. Venerdì 3 mattina l'iniziativa si intreccerà con lo sciopero climatico globale indetto da Fridays for Future. Ecco il programma


 

PER LE DATE PRECEDENTI: vai all' archivio news

 


I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su


Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione
 

Cerca su queste pagine
Cerca su Web
FreeFind


SOSTIENI NO TAV Torino


CASSA DI RESISTENZA NO TAV

Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838

La repressione giudiziaria del Movimento No Tav

 

Il caso emblematico di Dana

 

 

 

 

 

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio

 


I cittadini inascoltati, la valle militarizzata

 

Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione

 

Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini

 

 

 

 

Autore dell'esposto al TPP è

 

 

nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.

 

Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

 

 


Il Movimento No Tav

 

Oltre trent'anni di ostinata resistenza

 

Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 31-Mar-2023