Cronologia del Tav Torino-Lione
|
A partire dalle vicende più recenti |
Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari
Tratta internazionale

|
Valutazione dell'opera
Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi
La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):
Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

|
I progetti vigenti
TRATTA INTERNAZIONALE
TRATTE NAZIONALI
- La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:
|
La palude delle compensazioni
Promesse e manovre:

|
Le motivazioni No Tav

|
|
 |
 |
 |

Dal 29 al 30 Marzo 2025 a Livorno si tiene il
primo convegno nazionale del Movimento "Confluenza".
Una realtà di movimento molto attiva a Torino ed in Piemonte, che si prefigge di favorire l'incontro tra le varie lotte di difesa dei territori. Il tema del convegno è: No alla servitù energetica
QUI alcuni documenti preparatori |

Lunedì 31 marzo 2025 dalle 10 davanti al Tribunale di Torino
Presidio di solidarietà in occasione della sentenza di primo grado del processo "Sovrano" |

il Tav arriva a Rivalta, progetto definitivo
Momenti informativi organizzati dal Comitato No Tav locale:
- domenica 30 marzo 2025 banchetto alla fiera di Rivalta
- sabato 5 aprile 2025 dalle 15 banchetto al "bicigrill" sulla pista ciclabile del Sangone
- domenica 13 aprile 2025 passeggiata esplorativa sulle aree del futuro cantiere: ritrovo alle 14,30 davanti al Municipio |

[14-03-2025] Il preventivo del Tav Torino-Lione sale a 14,7 miliardi (era 8,6)
In un'audizione alla Commissione Trasporti della Camera il vice-ministro Rixi ha dichiarato che il costo attualizzato della tratta internazionale dell'opera ammonta a 14,7 miliardi di euro e che il completamento della realizzazione è previsto per il 31/12/2033. Ha aggiunto poi che per la tratta nazionale occorreranno altri 2,9 miliardi (erano preventivati 1,7) dicendo che l'aumento in questo caso è dovuto alle difficoltà di scavo della galleria sotto la Collina Morenica per l'inconsistenza del sottosuolo. Leggi |

[12-03-2025] Processo "per associazione a delinquere" a Torino: la difesa fa il punto
Manca poco alla conclusione del processo denominato Sovrano, durato più di due anni, il cui vero imputato è il conflitto sociale. La sentenza di primo grado è attesa il 31 marzo prossimo. Dal collegio di difesa l'avvocato Novaro descrive puntualmente le dinamiche interne che hanno segnato il dibattimento e le condizioni ambientali torinesi in cui il procedimento si è svolto. Accanto all'accanimento di accusa e parti civili, che per i 28 militanti hanno chiesto 88 anni complessivi di reclusione e 6,7 milioni di risarcimenti, emergono chiari segni della costruzione di un clima colpevolista nell'opinione pubblica, operazione a cui con solerzia intenzionale si sono dedicati vari media e perfino i vertici della magistratura locale. Leggi |

[06-03-2025] E' confermato che Susa sarà deposito dello smarino del tunnel al posto di Salbertrand
L'Arpa Piemonte conferma che il cantiere industriale di Salbertrand previsto dal progetto Tav non potrà essere pronto a breve-medio termine, a causa delle enormi difficoltà di bonifica del sito da amianto e rifiuti molto inquinanti. Telt scrive al Ministero dell'Ambiente che ricorrerà a stoccare e vagliare lo smarino proveniente dallo scavo del tunnel di base nell'area dell'attuale autoporto della A32 (una volta attivato quello di San Didero), con una spola continua di camion da e verso Chiomonte. Il Comitato No Tav Susa-Mompantero denuncia i rischi per la salute dei cittadini connessi alla grande emissione di polveri in una zona della valle parecchio ventosa. Vedi |

[04-03-2025] La futuribile stazione internazionale del Tav contesa tra i Sindaci di Bussoleno e Susa
La Sindaca bussolenese, supportata da uno studio tecnico, sostiene che la collocazione naturale della futura stazione Tav sarebbe tra le strutture dello storico snodo ferroviario della valle, sul proprio territorio comunale. Una variante che, a suo dire, farebbe risparmiare 100 milioni eliminando il tratto di "tunnel dell'Orsiera" verso Susa. La novità è che la proposta oggi sia condivisa dalla Città Metropolitana torinese, nella persona del suo vicesindaco (nonché Sindaco di Condove) Suppo, cui non dispiacerebbe utilizzare il risparmio per prolungare la linea 1 della metropolitana di Torino verso la Valsusa. A stretto giro il primo cittadino di Susa risponde che non ci sta, che il progetto Tav è un "unicum" e prevede la stazione a Susa; se lo si cambia lo si deve rivedere interamente: non esiste che Susa sopporti decenni di grossi cantieri a favore di Bussoleno. |

[15-02-2025] Nel Bresciano lo scavo della galleria Tav fa sprofondare i terreni
Anche tra Desenzano e Lonato, come già accaduto altrove, si verificano profonde subsidenze in corrispondenza degli scavi per l'Alta Velocità Brescia-Verona. Eventi di instabilità dell'opera che si registrano fin dal 2022. I tentativi di riparazione-consolidamento vedono massicce iniezioni di milioni di litri di cemento liquido espansivo con resine (PFAS ?). In un caso, nel 2023, zampillarono dal terreno dei "simil-geyser" di schiuma usata per consolidare il fronte di scavo. Leggi i particolari |
I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su

|
Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione |
|
|
 |
 |

CASSA DI RESISTENZA NO TAV
Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838 |
La repressione giudiziaria del Movimento No Tav
Il caso emblematico di Dana

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio
|
I cittadini inascoltati, la valle militarizzata
Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione
Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini
Autore dell'esposto al TPP è
nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.
Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

|
Il Movimento No Tav
Oltre trent'anni di ostinata resistenza
Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

|
|