Cronologia del Tav Torino-Lione

A partire dalle vicende più recenti


Sviluppi di varianti progettuali e lavori preliminari

 

 

 

Tratta internazionale

 

 


Valutazione dell'opera

 

Torino-Lione e Green Deal europeo sono in antitesi

 

 

La Corte dei Conti europea presenta uno studio molto critico (2018):

 

 

Il bilancio dell'opera presenta un risultato negativo tra 5,7 e 8 miliardi

 

 


I progetti vigenti

 

TRATTA INTERNAZIONALE

 

 

TRATTE NAZIONALI

 

 

  • La Francia iniizerà studi e progettazione solo dopo il 2030

 

 

15 anni di ridimensionamenti: purché si faccia, anche solo il tunnel di base:

 


La palude delle compensazioni

 

Promesse e manovre:

 

 


Le motivazioni No Tav

 

 

 

 

 

  • Alcuni documenti per chi ci legge da lontano: in Francese, Tedesco, Inglese, Spagnolo

    bafrabatedbaingbasp

 

 

Appuntamenti

 

 

 

 

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 a Bussoleno

Terra è libertà. Critical wine 14° edizione

vedi il programma



Le nostre news

 

[21-05-2025] Telt coi suoi cantieri nuoce alla salute dei cittadini. Poi, per paraculaggine, promuove la ricerca contro il cancro

Lo apprendiamo dal sito di Presidio Europa.net: il prossimo 1° Luglio presso il Centro di ricerca sul cancro di Lione sarà annunciata in pompa magna la cerimonia di lancio del progetto “Lione-Torino: 100 borse contro il cancro”. Lo scorso 7 maggio 7 Deputati francesi hanno scritto al Sindaco di Lione ed al presidente della relativa area metropolitana: non firmate l'accettazione di questa operazione di puro greenwashing! Vedi


 

 

[19-05-2025] Iniziative di primavera dei No Tav francesi

Nelle prossime settimane anche i No Tav d'oltralpe si mobiliteranno in iniziative all'aria aperta allo scopo di far conoscere ai cittadini le ragioni di opposizione alla nuova ferrovia Torino-Lione. Cominceranno con una carovana di biciclette che partendo questo sabato 24 da Lione arriverà il 1° Giugno a Modane con momenti informativi in ogni paese. Dal 13 al 15 giugno poi terranno a Saint Victor de Cessieu un festival sulla falsariga del nostro "ad Alta felicità" con dibattiti, marce, concerti e spettacoli.


 

[12-05-2025] La marcia popolare di Susa di sabato 10

Circa 3.000 persone hanno dato vita sabato scorso alla marcia No Tav che aveva come slogan principale il NO al deposito dello smarino e alla chiusura della stazione ferroviaria. Il corteo è partito dalla frazione Traduerivi, vicina al sito del futuro deposito, ed ha poi toccato in successione la stazione FS, il Municipio, l'ospedale e le due scuole superiori, ossia le realtà più direttamente penalizzate dallo stop alla circolazione dei treni per molti anni. Le immagini della manifestazione scattate da Diego Fulcheri e da Luca Perino.

Riportiamo più in dettaglio Le motivazioni della marcia ed il documento di adesione dei Sindaci.


 

[02-05-2025] Altri 15 milioni di soldi pubblici sul conto delle Olimpiadi "Torino 2006" Per smantellare i ruderi di trampolini e pista da bob

Dopo quasi 20 anni in cui hanno deturpato inutilmente le montagne, i ruderi delle due cattedrali in rovina del trampolino di salto a Pragelato e della pista di bob a Cesana Pariol saranno smantellati. La cosa ci costerà circa 15 milioni (soldi nostri). Sarà ripristinato l'ambiente naturale di boschi e radure? I Sindaci avranno capito la lezione? No: a Cesana pensano di costruire uno Skidome, un enorme capannone lungo quanto una pista da sci super-refrigerato per sciare indoor tutto l'anno (follia energetica); a Pragelato vogliono lasciare la parte alta dei trampolini come monumento alle Olimpiadi! Questi non amano le loro montagne.


 

[16-04-2025] Chiude i battenti l'Autostrada Ferroviaria Alpina

Nato nel 2003 ha arrancato per anni, tra stop-and-go, il servizio merci AFA gestito dalle ferrovie italiane e francesi per trasportare camion completi su speciali carri ferroviari (Modalhor) tra Orbassano ed Aiton. Non è mai stato attrattivo per gli spedizionieri, poco efficiente e dall'elevato costo in rapporto al peso netto delle merci. Era sopravvissuto solo con la copertura delle perdite garantita dai due enti ferroviari (una decina di milioni all'anno, qualcosa come 350 euro per ogni camion). Dal 21 aprile prossimo AFA si fermerà, comportando la perdita di decine di posti di lavoro. Leggi


 

 

[14-04-2025] La manifestazione No Tav a Chambéry di sabato 12

Un articolo di Le Figaro di sabato scorso dà conto del corteo indetto quel giorno dai Collettivi contro la seconda Lyon-Turin (CCLT). I No Tav francesi hanno partecipato in oltre un migliaio, scandendo slogan ed esibendo striscioni in favore dell'utilizzo immediato della linea esistente per il traffico merci.. Una contro-manifestazione dei fautori del Tav, in contemporanea, ha radunato una decina di persone. Vedi foto


 

[02-04-2025] Il Ministro Salvini, l'Osservatorio Tav e i Sindaci

Ieri, come previsto, Salvini ha partecipato a Torino alla riunione in pompa magna dell'Osservatorio Tav, sede in cui Rfi ha presentato il progetto definitivo della variante Avigliana-Orbassano comprendente la galleria sotto la Collina Morenica. I Sindaci dei Comuni coinvolti dal tracciato (Avigliana, Rivoli, Rivalta, Villarbasse) hanno espresso forti perplessità sulla destinazione di 3 miliardi di euro alla realizzazione della "bretella". In un comunicato congiunto indicano come prioritarie per il territorio le opere di completamento della linea 1 della metropolitana torinese e la costruzione della linea 2.


 

[31-03-2025] Sentenza Processo Sovrano a Torino: cade l'accusa di "associazione a delinquere"

Oggi pomeriggio è stata emessa la sentenza che assolve 16 imputati dall'accusa loro rivolta di "associazione a delinquere": il fatto non sussiste. Nel complesso dei 28 giudicati per reati minori 10 vengono assolti e 18 condannati a pene tra i 5 mesi ed i 4 anni e 9 mesi. Respinte anche le richieste di danni per milioni avanzate dalle parti civili, Telt e Ministeri. Vedi le foto del presidio davanti al Tribunale: la determinazione e poi la gioia per la sentenza


 

[31-03-2025] Il punto sui lavori preliminari al Tav lato Italia

Dopo tre mesi torniamo a verificare lo stato di realizzazione dei vari svincoli dell'autostrada A32 che dovvrebbero servire in futuro a supportare la realizzazione della tratta internazionale del Tav dal lato italiano. A San Didero, per il nuovo autoporto, i lavori riguardano i raccordi con l'autostrada ma anche l'intersezione con la Statale 25 tramite una grande rotatoria. A Chiomonte avanza lentamente la costruzione degli svincoli a servizio del cantiere Tav. Infine a Susa-San Giuliano è partita l'attività preparatoria del futuro sito di stoccaggio dello smarino che un giorno deriverà dallo scavo del tunnel di base.


 

[31-03-2025] 31 marzo: riapre la ferrovia storica; 1° aprile: servono altri miliardi per il Tav

Oggi, ad un anno e mezzo dalla frana che la interruppe sul lato francese, un TGV Lione-Milano riapre la ferrovia Torino-Modane. Domani il nostro Ministro Salvini andrà con un Freccia Rossa in senso inverso per incontrare l'omologo francese e visitare il cantiere di Saint Martin de la Porte. Non prima di aver incontrato a Torino il Commissario Tav Mauceri che gli chiederà altri miliardi per la galleria sotto la Collina Morenica.


 

 

[19-03-2025] Il sito No Tav Valsangone sullo stato del progetto definitivo della tratta italiana dell'opera

Con un testo pubblicato sul suddetto sito il Comitato No Tav di Rivalta torinese informa i cittadini sull'iter del progetto che coinvolge la zona, in particolare sulle prospettive di cantierizzazione della galleria sotto la collina morenica. Organizza inoltre tre momenti informativi sul tema nei prossimi fine settimana.


 

PER LE DATE PRECEDENTI: vai all' archivio news

 


I contenuti di questo sito sono riportati, insieme a molte altre informazioni e numerosi materiali utili ai fini di ricerche, su


Altri siti No Tav attivi nella lotta alla Torino-Lione
 

Cerca su queste pagine
Cerca su Web
FreeFind


SOSTIENI NO TAV Torino


CASSA DI RESISTENZA NO TAV

Oppure Conto BancoPosta
Numero: 1004906838
Intestato a: DAVY PIETRO CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN:
IT22L0760101000001004906838

La repressione giudiziaria del Movimento No Tav

 

Il caso emblematico di Dana

 

 

 

 

 

Centinaia di militanti imputati in decine di processi per oltre un decennio; molte misure cautelari di privazione della libertà prima del giudizio

 


I cittadini inascoltati, la valle militarizzata

 

Il Tav Torino-Lione è il caso più lampante di grande opera inutile imposta alla popolazione

 

Interviene, in seguito ad un esposto, il Tribunale Permanente dei Popoli che sentenzia: violati i diritti fondamentali dei cittadini

 

 

 

 

Autore dell'esposto al TPP è

 

 

nato nel 2014 p er vigilare attentamente sui limiti posti all'agibilità democratica.

 

Negli anni seguenti il Controsservatorio promuove convegni, pubblicazioni, appelli, esposti alla Magistratura

 

 


Il Movimento No Tav

 

Oltre trent'anni di ostinata resistenza

 

Un filo rosso nelle lotte NO-TAV:

 

 

 

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 21-Mag-2025