
[18-01-2021] I trasporti nel post-pandemia
La lunga e drammatica epidemia del Covid lascerà conseguenze permanenti anche sui sistemi di mobilità delle persone e delle merci. Resterà una quota di smartworking, diminuiranno i viaggi dei business-man sulle lunghe distanze... "Risulteranno più vistosamente inutili opere infrastrutturali, su cui già vi erano seri dubbi". Leggi l'analisi del prof. Marco Ponti |

[11-01-2021] Al via il 32° anno di lotta No Tav
Si è sviluppata tra il nuovo presidio No Tav di San Didero e quello dei Mulini in Clarea la prima settimana resistente del 2021. A conclusione delle iniziative ieri, domenica, si è tenuta a Giaglione l'assemblea che ha deciso di raggiungere, attraverso i sentieri innevati, il cantiere di Chiomonte dove era appena terminato l'ampliamento del recinto. Leggi |

[10-01-2021] Strage di Viareggio: prescrizione, come ormai è sempre per manager aziendali.
Scusate l'aneddoto personale. Era il 1991 e a Lima presi un taxi: "Al Palacio de Justicia, por favor" Il giovane alla guida, con un sorriso commentò: "Palacio de justicia de los ricos contra los pobres". E nel viaggio mi dimostrò come in Perù si trovassero in galera tanti colpevoli più che altro di povertà economica ma neanche un ricco. Nei 20 anni trascorsi da allora ho avuto innumerevoli dimostrazioni che è così anche in Italia. Ho visto una lunga lista di politici, imprenditori, personaggi potenti salvati dalla prescrizione. Specie nei casi di stragi con molte vittime innocenti, come a Viareggio. Lo denuncia perfino l'ex giudice Guariniello, che si è occupato dei casi più noti. Per contro ho visto da vicino la feroce e rapidissima persecuzione del dissenso sociale, la repressione della libertà di pensiero con dure pene inflitte anche per questioni al limite del ridicolo. E ormai da tempo ho, a ragion veduta, consolidato in me un giudizio irreversibile sulla Magistratura. E penso spesso alle parole di quel giovane saggio Taxista (abusivo) di Lima. Perciò se mi chiedete: credi nella Giustizia? hai fiducia nella Magistratura? Sapete già cosa rispondo |

[04-01-2021] In carcere anche Fabiola
Nel pomeriggio del 31 Dicembre scorso è stata portata in carcere Fabiola Costanzo, che stava già scontando agli arresti domiciliari la condanna definitiva di 2 anni per aver partecipato, come Nicoletta e Dana, alla manifestazione del 3 Marzo 2012 sull'autostrada A32 (sempre quella). Leggi |

[01-01-2021] Lettera di Dana: in vista del Capodanno
La situazione di emergenza Covid in carcere, il conforto che arriva dai presìdi esterni dei compagni, il calore dei rapporti con le detenute amiche, la pallavolo, il tempo liberato dall'assenza di internet e smartphone, il compiacimento per la prosecuzione della lotta al Tav. C'è tutto questo nella lettera che Dana ci ha inviato per fine anno, ma anche stavolta emergono prepotenti la sua forza ed il suo coraggio che tre mesi di prigione non hanno scalfito nemmeno un po'. "ritorna ciclicamente da parte dei poteri giudicanti il refrain della presa di distanza dal movimento No Tav, come conclusione sine qua non per accedere alle misure alternative al carcere. Ogni volta che mi si ripropone questo argomento rido. Hanno, giustamente a loro vantaggio, posto un prezzo per la mia libertà che non sono disposta a pagare, quindi mi attrezzo a scontare la mia pena qui, fintanto che non si stuferanno o arriverò al fine pena" Leggi |
|